Camminantes
Home
Chi siamo
IL PERCORSO
I SANTUARI
DIVENTA CAMMINANTES
LA GUIDA
Il Nostro Blog
Camminantes
Home
Chi siamo
IL PERCORSO
I SANTUARI
DIVENTA CAMMINANTES
LA GUIDA
Il Nostro Blog
Altro
  • Home
  • Chi siamo
  • IL PERCORSO
  • I SANTUARI
  • DIVENTA CAMMINANTES
  • LA GUIDA
  • Il Nostro Blog
  • Entra
  • Crea account

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Chi siamo
  • IL PERCORSO
  • I SANTUARI
  • DIVENTA CAMMINANTES
  • LA GUIDA
  • Il Nostro Blog

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

I Novenari - I nostri villaggi sacri

I Novenari da sempre rappresentano un punto di pellegrinaggio e ospitalità per i novenanti e i pellegrini. Spesso, li associamo alle festività in quanto diventano dei veri e propri villaggi temporanei. 

Tuttavia, tendiamo a trascurare un aspetto significativo: essi sono luoghi in cui le persone possono trovare riparo, occasionalmente prendersi il tempo per riflettere e meditare, costituendo autentiche oasi di pace e destinazioni di pellegrinaggi silenziosi.

Questi luoghi hanno una vocazione ad accogliere le persone tutto l’anno.

San Salvatore - Cabras

Santa Cristina di Paulilatino

San Salvatore - Cabras

Quasi un paese, 130 "domiggieddas" che si stringono attorno alla chiesa di San Salvatore. L'atmosfera rilassata, non ci deve trarre in inganno, questo luogo è la sintesi di oltre 3000 anni di culto senza soluzione di continuità, i nuragici, i punici, i romani e poi i cristiani in questo luogo hanno orientato la loro devozione.  San Salvatore da sempre accoglie.

Ns di Bonacattu

Santa Cristina di Paulilatino

San Salvatore - Cabras

Nel complesso cultuale di Bonarcado troviamo tutto: il più antico Santuario Mariano dell'Isola, NS di Bonacattu, una delle testimonianze più importanti del romanico in Sardegna, la Chiesa di Santa Maria e una fila di casette che qui si chiamano muristenes, che trasforma questo luogo straordinario in un novenario urbano.  

Santa Cristina di Paulilatino

Santa Cristina di Paulilatino

Santa Cristina di Paulilatino

Qui le casette si chiamano muristenes, ma la sostanza non cambia, questo villaggio è stato pensato per i pellegrini e i novenanti. Santa Cristina,  da Santuario Federale in epoca nuragica a novenario cristiano, all'insegna di una continuità che prima che raccontata va sperimentata.

Trempu - Ghilarza

San Giovanni - Ghilarza

Santa Cristina di Paulilatino

Il novenario di Trempu è possibile che derivi il suo nome da templum, nome che potrebbe suggerire un origine templare del luogo di culto. Una cosa è sicura,  i proprietari dei muristenes conoscono la pratica dell'accoglienza.

San Giovanni - Ghilarza

San Giovanni - Ghilarza

San Giovanni - Ghilarza

Il novenario di San Giovanni semplice e raccolto, impeccabile nella sua armonia, sembra nato per i viandanti e pellegrini e a loro è dedicata la targa di marmo affissa all'ingresso del villaggio, "al viandante necessitoso".

San Serafino - Ghilarza

San Giovanni - Ghilarza

San Giovanni - Ghilarza

Il novenario di San Serafino più che ad un villaggio fa pensare ad un vero e proprio borgo, con la sua chiesa in stile aragonese e le casette in pietra tenute dai proprietari con grande cura. Completa la magia del luogo una vista sul lago Omodeo senza eguali. 

San Mauro di Sorgono

Madonna dei Martiri - Fonni

Madonna del Monte - Fonni

Il novenario di San Mauro di Sorgono dista a poco più di 10 km dal centro geografico della Sardegna. Fino agli anni '60 era la sede di una delle più importanti fiere del bestiame ad attestare la sua condizione di centro anche nel mondo pastorale. Ci sembra perciò coerente scegliere come simbolo di questo novenario il rosone della chiesa di San Mauro, il più grande di tutta l'Isola

Madonna del Monte - Fonni

Madonna dei Martiri - Fonni

Madonna del Monte - Fonni

Non possiamo dire che il giorno di cammino che da Tiana ci conduce alla Madonna del Monte sia una semplice passeggiata con i suoi 1350 metri di dislivello positivo, ma giunti su alla cima del Monte Pasada la sosta diventa un esperienza unica. 

Madonna dei Martiri - Fonni

Madonna dei Martiri - Fonni

Madonna dei Martiri - Fonni

Sos Martires è un altro novenario urbano carico di storia e di fascino. La nostra avventura nel 2013 è iniziata qui e da qui  per noi inizia l'antico pellegrinaggio dei Fonnesi verso San Paolo di Monti. L'antica intitolazione della Basilica alla Trinità ci riporta un in attimo alla fine della Via dei Santuari, all'Hermitage de la Trinitè a 6 km da Bonifacio in Corsica.

Sa Itria - Gavoi

San Cosimo di Mamoiada

Madonna dei Martiri - Fonni

La magia di Sa Itria è discreta, ma potente. Forse il suo segreto è l'equilibrio fra il vuoto e il pieno. Nell'ampio spazio verde all'interno del recinto sembra che tutto l'altipiano faccia eco e racconti le sua storie. 

San Cosimo di Mamoiada

San Cosimo di Mamoiada

San Cosimo di Mamoiada

San Cosimo è una fortezza, e questo fatto esprime la gelosia della gente dell'interno per proprie tradizioni. In questo senso i novenari sono autentici forzieri di tradizioni ancestrali.

Lollove

Orune e Su Tempiesu

Su Cossolu

Partendo da Nuoro ci dirigiamo verso Novenario di Su Cossolu passando per il Borgo di Lollove. Giunti a Lollove ci sembra di essere un villaggio di inizio secolo. Andiamo alla scoperta di questo piccolo gioiello, case in pietra, viottoli stretti, la chiesa di Santa Maria Maddalena. Sorpresa!!!  Fra i vicoli scopriamo una stupenda locanda, la locanda dei Lollovers

Su Cossolu

Orune e Su Tempiesu

Su Cossolu

Da Lollove risaliamo per S'Iscala e dopo aver attraversato boschi di sughere e stupende formazioni di granito giungiamo al Novenario della Consolata, posto a 900 m slm. .

Il novenario della  Madonna della Consolata occupa un posto importante nel cuore degli orunesi e non sono pochi gli emigrati che rientrano in  occasione della festa 

Orune e Su Tempiesu

Orune e Su Tempiesu

Orune e Su Tempiesu

Dalla Consolata raggiungiamo Orune, qui merita una sosta la chiesa di Santa Maria Maggiore e i suoi meravigliosi affreschi. Proseguiamo verso la Fonte Sacra de Su Tempiesu, una fonte nuragica ancora in atto datata X-XII Sec., un autentico miracolo.

Pernottiamo a breve distanza dal sito presso l'Agriturismo Budolio, gestito con  professionalità e passione da Angela Maria Masala

San Francesco di Lula

San Francesco di Lula

San Francesco di Lula

Bellezza e autenticità sono la cifra di San Francesco Lula, bellezza del contesto ambientale e del Novenario, autenticità delle sue tradizione che sembra che la  modernità non sia riuscita a scalfire minimamente. 

L'Annunziata di Bitti

San Francesco di Lula

San Francesco di Lula

Un villaggio bianco immerso nella natura, in primavera il profumo del cisto è talmente intenso che ti stordisce. Per i bittesi l'Annunziata è più del salotto buono, è il luogo della rigenerazione, della cura. Ma questa è l'esperienza anche dei camminantes che qui nello spazio di una sera e una notte si sentono completamente rinnovati

Sant'Elias di Padru

San Francesco di Lula

Sant'Elias di Padru

Nei pressi di Sa Serra, frazione di Padru, in un contesto incantevole fatti di quercie e impeccabili muretti a secco troviamo un piccolo novenario, Sant'Elias. Qui si fermavano i pellegrini che giungevano dalle Barbagie e dalle Baronie diretti a San Paolo di Monti. Qui pernottiamo presso l'Agriturismo dei F.lli Muzzu, gestito in modo impeccabile da Giulia 

San Paolo di Monti

Nostra Signora di Luogosanto

Nostra Signora di Luogosanto

Ma com'è possibile che genti della Gallura, del Logudoro, delle Baronie e della Barbagia tributino tanta devozione a Paolo di Tebe, il primo dei Padri del Deserto? La risposta è semplice il sigillo di Paolo di Tebe è chiaramente presente in questo luogo e lo si riconosce dal silenzio che regna qui, perciò è qui che si recano senza esitazione  per chiedere salute e consiglio.

Nostra Signora di Luogosanto

Nostra Signora di Luogosanto

Nostra Signora di Luogosanto

Luogosanto, il suo nome è già un programma e le emergenze contenute in questo paese e nel suo territorio confermano questo programmo: la Basilica di Ns di Luogosanto edificata nel XIII sec dai Francescani, 22 chiese campestri fra le quali quella dei Santi Eremiti Nicola e Trano. E' vero non ci sono più le cumbessias ma l'aria che si respira in questo luogo è quella di un grande novenario. 

Video

Copyright © 2024 Camminantes - Tutti i diritti riservati.

  • Privacy Policy
  • Il Nostro Blog

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta